Chi sono

CHIARA LOPS, LA DOULA CHE TI ACCOMPAGNA
NEL VIAGGIO DELLA MATERNITA’

Chiara Lops Doula Esperienza
Chiara Lops Doula La Scoperta delle Doule

La mia storia

L’esperienza e la scoperta delle Doule

Tutto nasce dalla mia gravidanza, nel 2011. Prima di allora lavoravo in un ambito differente e, fin dalla mia formazione negli Stati Uniti, mi trovavo spesso all’estero. Poi tutto è cambiato.
Ho partorito in un paese straniero, in Cina, trovandomi ad affrontare una situazione in cui ho compreso il valore di un aiuto, di una vicinanza emotiva e pratica in tutto il periodo perinatale.

Mio figlio Alessandro è nato in acqua, in un ospedale della città di Hangzhou, con l’aiuto di Sandi, un’ostetrica americana, che non conoscevo fino a poche ore prima. Mi ha guidata al parto, passo dopo passo, in un parto differente da come era stato pianificato (cesareo in un altro ospedale – leggi la storia della nascita del mio bambino). Fu lei, qualche mese dopo la nascita, a parlarmi delle doule e suggerirmi di approfondire il loro ruolo.

Nonostante la situazione fortunata che ho vissuto al parto, nelle settimane seguenti mi sono resa conto di quanto siano importanti l’incoraggiamento, l’appoggio pratico e informativo (ero una mamma straniera). Il periodo post parto è stato complicato, avrei avuto la necessità di non essere sola ad occuparmi del bambino: avrei apprezzato molto il supporto di una doula!

Una professionista certificata

Come sono diventata una Doula

La mia storia è andata avanti, continuando anche ad interessarmi a queste figure professionali, poco conosciute qui in Italia.

Fin quando nel 2020, con l’arrivo della pandemia, ho dovuto affrontare dei cambiamenti di vita e lavorativi. È stata l’occasione per prendere una decisione importante e sempre rimandata: diventare una doula al 100%. Ho deciso di intraprendere un percorso di formazione specifica, su quest’arte antica di aiutare le mamme.

Nel 2021 mi sono diplomata presso la Scuola delle Doule dell’Associazione Professionale Mondo Doula – riconosciuta dal Ministero dell’Impresa e del Made in Italy (MIMIT – ex MISE).

Il corso, durato circa 10 mesi e comprensivo di 3 esperienze di tirocinio, mi ha permesso di affrontare ogni aspetto che interessa la futura madre, dalle prime fasi della gravidanza all’allattamento.

Da allora, sono disponibile come doula a Milano e in tutto il Nord Italia. Un territorio che mi permette di raggiungere facilmente le future madri, e far conoscere meglio questa figura professionale nel nostro Paese.

Un impegno e un privilegio

Oggi la mia identità professionale porta sulle spalle il proprio passato, in modo costruttivo.

Durante la maternità ho scoperto la mia forza, attraversando un percorso fatto anche di difficoltà e mancanze. Per questo ho deciso di dedicare il mio tempo, il mio cuore e le mie braccia ad altre mamme che affrontano questo “viaggio”.

Credo nelle capacità di ciascuna madre di scegliere la propria strada nel modo migliore, se viene sostenuta adeguatamente. Una doula può rappresentare uno specchio, tirando fuori le risorse che potrebbero, per mille ragioni diverse, rimanere inespresse.

Una doula per mamme straniere in Italia

La storia che ho vissuto mi fa sentire partecipe alle vicende delle donne che partoriscono lontano dalla famiglia, e si sentono smarrite. Così come per coloro che, conoscendo il mio ruolo, desiderano in ogni caso la vicinanza di una persona specializzata e formata in questo ambito.

Per questo, la mia presenza è preziosa come doula per mamme straniere a Milano e in tutto il Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Trentino, Liguria e Toscana).

Vivi in una regione diversa? Contattami! Insieme possiamo trovare la soluzione ideale.

Posso comunicare sia in italiano sia in inglese e, per questo, la mia assistenza rappresenta una risorsa per le donne e le coppie che non conoscono perfettamente la lingua locale.

Oltre alla continuità nel sostegno pratico ed emotivo, il mio impegno è fondamentale per la conoscenza del sistema sanitario italiano (SSN): il suo funzionamento, le regole e le possibilità che offre (o non offre) alle donne in gravidanza.

Fare rete per migliorare il benessere

Il supporto di una doula per la mamma e la coppia può comprendere anche la capacità di creare una rete di persone e professionisti, che le potranno essere utili. Durante il mio periodo vicino alle donne in gravidanza, posso metterle in contatto con specialisti del territorio, preziosi in questa circostanza: ostetriche, personale medico, psicologi, pediatri, consulenti per l’allattamento, etc.

Chiara Lops Doula

Cos’è e cosa fa una Doula

  • Il mio ruolo è quello di starti accanto in un momento tra i più importanti, la maternità. È un compito antico testimoniato dall’origine della parola greca Doula, che significa “colei che serve la donna” nel senso di “donna che si prende cura di un’altra donna”.
  • Oggi questa figura, tramandata nel tempo, diventa una donna che accompagna un’altra donna a vivere l’esperienza della maternità. La doula instaura con la madre un rapporto confidenziale, di aiuto e incoraggiamento.
  • Dalle prime settimane di gestazione al parto, fino ai primi periodi della genitorialità, cura il benessere emotivo e fisico della futura mamma e della famiglia.
  • Una doula non fa parte del nucleo familiare, perciò può rimanere equidistante e ascoltare con imparzialità i pensieri, i timori e i dubbi della madre.
  • Cosa non fa una doula? Non fornisce consigli o interventi medici, né esegue compiti clinici.

Lasciarsi affiancare da una doula professionale rappresenta una nuova realtà nel nostro paese. È un modello di sostegno affettivo innovativo e coinvolgente, che può affiancare le famiglie, le coppie e le mamme single.

Parola di doula: la mia newsletter

Iscriviti e rimani sempre aggiornata sulle novità che interessano le mamme e il mondo della nascita e della maternità

We respect your email privacy